Passa ai contenuti principali

Papaccelle napoletane ricce imbottite ('mbuttunate)


Sono tra gli ortaggi estivi che più mi piacciono e questa è la loro stagione. Parlo della papaccella napoletana (papaccella riccia), che è diventata anche un presidio Slow Food nel 2004.
E'
 una varietà di peperone, dalla pezzatura piccola, variamente colorata di giallo sole, di verde e di rosso intenso o vinato, tipicamente coltivata nelle zone del napoletano e del vesuvianoQueste in foto sono papaccelle  biologiche che coltiva mia zia Anna nel suo terreno a Napoli.


A me piacciono cucinate in ogni maniera: a minestrina, in padella, stufate con olive e capperi, nella cianfotta, con la pasta oppure crude nelle insalate, quando si trovano fresche, in estate.
Nella stagione invernale, quando si trovano solo sott’aceto, sono utilizzate nell’insalata di rinforzo a Natale o soffritte come contorno della carne di maiale nei mesi più freddi (e lì ci sta bene anche qualche papaccella piccante o forte).


Questa versione della papaccella ‘mbuttunata (imbottita), è quella che più preferisco ed è anche una ricetta vegetariana, detta anche "alla puverella".
Riporto la ricetta senza dosi; ci si regolerà secondo gusto personale.

Ingredienti:
  • Papaccelle napoletane ricce
  • Mollica di pane cafone raffermo (dal palatone di S. Sebastiano al Vesuvio) 
  • Olio extravergine d’oliva
  • Capperi sotto sale
  • Olive nere di Gaeta
  • Olive bianche
  • Prezzemolo, qualche fogliolina
  • Spicchio d’aglio
  • Dadini di caciocavallo semistagionato affumicato (cd. provoletta) e bebè di Sorrento
  • pane grattugiato
  • sle fino 
Procedimento:

si lavano le papaccelle e se ne taglia la calotta superiore; si svuotano con cura e si mettono a colare rovesciate.
In una ciotola con dell'acqua immergere la mollica del pane cafone raffermo per farla ammorbidire;  quindi, strizzarla e farla saltare in padella con un goccio d'olio evo. Poi, amalgamare la mollica a tutti gli altri ingredienti (olive nere snocciolate e tagliate a pezzetti, capperi sciacquati dal sale, dadini di caciocavallo o bebè di Sorrento, scamorzina affumicata o provola, prezzemolo tritato, un po’ d’olio evo, un pizzico di sale). 
Con questa farcia si imbottiscono le papaccelle, che si andranno a sistemare in una teglia da forno nella quale si sarà già versato un filo d'olio evo e messo uno spicchio d’aglio.
Completata la teglia, le papaccelle si cospargono sulla sommità, con il pane grattugiato, si completano con foglioline di prezzemolo tritato e si irrorano con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Infornare a 160 – 180° C  per circa 40 minuti.



Commenti

  1. Ho capito, vado ad indagare se trovo le pappacelle. Mi hai messo voglia. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E la voglia rimane, ma oggi me la tolgo con i puparuoli vulgaris. :)

      Elimina
  2. Maria sai che non le ho mai mangiate?
    antonia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Anonima, se ti registri nei followers, te le preparo io

      Elimina
  3. Per i non napoletani che mai le hanno viste sarebbero una varieta' di peperoni? Sai quale?

    RispondiElimina
  4. non le ho viste neanche io...solo sentito parlare, purtroppo!!! le tue hanno un aspetto molto invitante!:)

    RispondiElimina
  5. le ho trovate e adesso le preparo,grazie.
    antonia

    RispondiElimina
  6. Grazie per questa ricetta tradizionale!
    D'inverno le uso come hai detto tu:
    con la carne di maiale in padella e nell'insalata di rinforzo.
    Quest'utilizzo invece mi mancava,
    grazie ancora per avermelo fatto conoscere e...
    provvedo subito a colmare la lacuna!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo