Passa ai contenuti principali

La cotognata, anche al microonde


Il cotogno è un'antichissima pianta da frutto ingiustamente trascurata. Quest'anno sono riuscita a procurarmi delle mele cotogne e lo specifico poiché esistono anche le pere cotogne.



Ricordo ancora la bontà delle "cotognate" di quando ero piccola e così, dopo vari tentativi, ho messo a punto questa ricetta:

lavare e cuocere le cotogne una cinquantina di minuti circa coprendole a filo con l'acqua, ovvero fino a quando infilzandole con una forchetta, questa si sfilerà facilmente; scolarle e farle raffreddare. 
Sbucciarle eliminando torsoli e parti dure e tagliarle a pezzetti. 
Frullare la polpa ottenuta, pesarla ed aggiungere 600 grammi di zucchero semolato per ogni chilo di polpa, più il succo di un limone.

Cuocere  lentamente, girando spessissimo, fino a raggiungere la colorazione dorata tipica della della cotognata.

Versare in teglie coperte da carta forno e pareggiarne la superficie.

Aspettare che il composto intiepidisca e tagliare la cotognata con una rotella liscia, a quadrotti e lasciarla, coperta da un panno sottile, ad essiccare completamente.


 
Una prova "moderna" l'ho fatta al microonde, mettendo in un contenitore di vetro, 500 grammi per volta di pezzettini di cotogna pulita e sbucciata. Ho fatto cuocere al massimo della potenza del microonde per 10 minuti, ripetendo eventualmente, il ciclo di cottura, i pezzetti di mela cotogna devono diventare morbidi; ho frullato ed aggiunto lo zucchero (600 grammi per kg di frutta), il succo del limone e fatto cuocere al microonde per cicli successivi da 10 minuti ciascuno, girando il composto tra un ciclo e l'altro di cottura, fino alla consistenza desiderata. Se si lascia un po' meno solida, si può invasare e cosumare come una confettura.
Per il resto, ho proceduto come sopra: versato in teglie coperte da carta forno e pareggiato la superficie. Ho aspettato che il composto intiepidisse, ho preformato a cubetti tagliando la cotognata con una rotella liscia e l'ho lasciata coperta da un panno sottile, ad essiccare completamente.




quadrotti di cotognata preparati al microonde




Commenti

  1. Voglio farla!!! Spero di trovare le mele cotogne! Bellissima....

    RispondiElimina
  2. pensa che in puglia, da mia nonna, la marmellata di mele cotogne è la cosa più normale del mondo!
    la cotognata è dolce o amarostica?

    RispondiElimina
  3. Ciao Maria :) ecco finalmente una ricetta che devo replicare!!! In Uruguay, paese di mio marito, viene chiamata "dulce de membrillo" e viene utilizzata per un dolce molto comune da quelle parti la "pasta frola".
    Oltre ad essere legata ai miei ricordi di bimba, la cotognata mi ri-porta in quel paese che amo tanto.
    a presto
    Rosa Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E allora lo dobbiamo proprio preparare questo "dulce de membrillo"!

      Elimina
  4. Ciao Maria.....quando ero bambina, in collegio, a colazione, insieme al latte e caffè, le suore distribuivano dei rettangolini, in carta cellofanata della Zuegg, mi pare, non so neppure se questa marca esiste ancora, con sopra, racchiuso in una bustina, un francobollo da raccolta....Si trattava, appunto, della cotognata, L'anno scorso, ero a Nemi ai Castelli romani e ho trovato le mele cotogne. Vuoi sapere come è finita? Non sono riuscita a farci nulla, data la durezza della polpa. Ho cercato online delle ricette ma nessuna parlava di prebollitura....Ora, mi portano delle mele cotogne...seguirò passo, passo la ricetta poi, ti dirò se è quella che ricordavo. Le tue ricette sono fantastiche! Ciao Maria....

    RispondiElimina
  5. Maria, ho messo a cuocere 4.500kg. di mele cotogne.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo