Passa ai contenuti principali

Graffe napoletane


Nei bar e nelle pasticcerie napoletane, queste graffe, dei deliziosi dolci fritti, si trovano sempre, tutto l'anno. Richieste prevalentemente, a colazione o come merenda e spuntino, sono preparate con un impasto senza patate, ricoperte con zucchero semolato.

Avendo a disposizione le nuove farine della Garofalo senza additivi, corredate da scheda tecnica completa e dal valore W stampato in chiaro sulla confezione, parametro che rivela anche la forza della farina, ho preparato queste graffe con la ricetta che ho avuto da un pasticcere napoletano.


Ricetta per una ventina di graffe,
ingredienti: 
  • 525 g di farina ottenuti miscelando il 70% di Farina Garofalo W350 ed il 30% di farina 00 W260 Garofalo
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 30 g di zucchero (aromatizzato con bacca di vaniglia)
  • 6 g di sale
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 300 g d’acqua circa
  • 25 g di burro (oppure 20 g. di strutto)
Procedimento

sciogliere il lievito di birra in 50 grammi d’acqua tiepida,  presa dal totale, con 25 grammi di farina ed un cucchiaino raso di zucchero. Aspettare che il composto cominci a lievitare, trascorreranno una trentina di minuti circa ed usare.

Nella ciotola della planetaria versare la farina e lo zucchero. In una scodellina sciogliere il sale nell’acqua intiepidita ed unire alla farina, lentamente, cominciando ad impastare col gancio a foglia; terminata l’acqua, avendo fatto attenzione a non aggiungerla tutta se l'impasto risultasse troppo morbido, unire il tuorlo.

Ad impasto formato, unire il burro morbido e continuare ad impastare a velocità media, fino a che l’impasto non pulisca la ciotola, staccandosene e diventando elastico: trascorreranno almeno una decina di minuti.

Formare l’impasto a palla e metterlo a lievitare fino al raddoppio. Quindi, sgonfiarlo con le nocche delle dita e farlo lievitare di nuovo.

A questo punto, rovescialo su un ripiano leggermente infarinato, piegarlo in tre e spezzarne dei pezzetti da una sessantina di grammi ciascuno; i pezzi andranno avvolti a pallina, poi andranno bucati al centro, facendoli ruotare attorno al dito ad allargarne il foro centrale.

Far lievitare le graffe fino al raddoppio, coperte da pellicola.

Friggerle in abbondante olio d’arachidi non caldissimo, poche graffe per volta, facendole dorare sui due lati. Sgocciolarle dall’olio in eccesso e rotolarle subito nello zucchero semolato.
Meglio gustarle calde.



Commenti

  1. che bella ricetta, adoro le graffe. maria quando scrivi piegarlo in 3 intendi le pieghe?

    RispondiElimina
  2. in toscana si chiamano frati! booni! e anche lì e si mangiano tutto l'anno!

    RispondiElimina
  3. mi accingo a fare la ricetta e desideravo chiederti se sia la farina sia l'acqua usata per la prima fase devono essere poi sottratte dal peso totale indocato nella ricetta. Grazie

    RispondiElimina
  4. Ciao, complimenti per il risultato, sembrano davvero deliziose! Vorrei chiederti una cosa. L'impasto è molto duro? Ti chiedo questo perché ho una planetaria da 600 ma su un sito, impastatriceplanetaraclik, ho letto che una così bassa potenza non riesce ad impastare gli impasti densi.
    Se la planetaria non dovesse riuscire, posso farlo a mano? Otterrei lo stesso risultato?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che puoi impastarle a nano, ma sono certa che, vista la consistenza, anche con la planetaria sarà agevole. Fammi sapere

      Elimina
  5. Per piacere non ho in casa la farina da 350 ma solo da 260 si possono fare solo con questa farina grazie

    RispondiElimina
  6. Certo, diminuendo di poco l’acqua

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo