Passa ai contenuti principali

Il Sospiro di Maiori, il limone Costa d’Amalfi IGP ed il Grand Tour

I Sospiri
In una giornata di primavera, tanto intensamente bella quanto lo sa essere solo una mattinata colta al volo nella luce della Costiera amalfitana, andavo al palazzo Mezzacapo al Corso Reginna di Maiori, una volta abitazione dell'omonimo marchese ed oggi sede di uffici comunali. 
 

Poi, un giro proprio accanto al palazzo, dove ci sono i bei giardini Mezzacapo, la cui disposizione forma una croce di Malta, fino ad arrivare al singolare museo del limone.

 

Prima di andare via, chiesi ai maioresi incontrati, quale era una delle specialità del luogo da non poter fare a meno di assaggiare; mi venne indicata la Pasticceria Trieste al Corso Reginna, dove avrei potuto acquistare dei piccoli dolci, i  sospiri e le pastarelle di mandorla. 
Così, varcata la soglia della storica pasticceria, mi sembrò di fare un salto nel passato.

Pasticceria Trieste al Corso Reginna, Maiori
Attesi il mio turno senza fretta, presi un cartoccino e mi allontanai inconsapevole di avere tra le mani l’essenza della Costa d’Amalfi: i sospiri al limone, frutto dell’incontro tra impalpabile pan di Spagna, crema e glassa allo “Sfusato Amalfitano il limone IGP della Costa D’Amalfi. 
  


Il nome della varietà di limone “Sfusato Amalfitano”, qualità "femminello sfusato", che dà luogo alla Indicazione Geografica Protetta (IGP) “Limone Costa d’Amalfi”, racchiude due caratteristiche importanti: la forma affusolata del frutto, da cui il termine “sfusato” e la zona in cui si è venuto col tempo a differenziare: la Costiera Amalfitana. 

Il Limone Costa d’Amalfi” IGP è un prodotto dalle caratteristiche pregiate: di dimensioni medio - grosse, ha buccia di medio spessore, di colore giallo particolarmente chiaro, con aroma e profumo intensi, ricchi di oli essenziali; la polpa è succosa e moderatamente acida, semidolce, con scarsa o nulla presenza di semi, dalla lunga conservabilità. 
E’ coltivato tipicamente a terrazzamenti in pietrame, sul mare, lungo i versanti acclivi della costiera, dove i limoneti erano coperti con le “pagliarelle”, cannucciate tipiche oggi purtroppo sostituite dalle reti ombreggianti.

Limone sfusato amalfitano IGP Costa d'Amalfi

Sulle orme di quello che fu il Grand Tour (dizione adottata per la prima volta nel Voyage or a Compleat Journey Trough Italy, 1670 - di Richard Lassels), il lungo viaggio turistico per l'Europa dei  giovani dell'aristocrazia dei Seicento e Settecento, destinato a perfezionare il loro sapere e formazione, con partenza ed arrivo in una medesima città, in Campania si potranno ripercorre le tappe dei percorsi di questi viaggiatori, immergendosi nella bellezza artistica e naturalistica, comprendendo i segni della storia ed assaggiando le eccellenze enogastronomiche locali.
Tra le tappe, c'è Maiori, coi suoi meravigliosi limoneti e tutte le sue delizie.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo