Passa ai contenuti principali

Vermicelli al Postino per LSDM 2015, Pasta, Mozzarella e Pummarola, un viaggio essenziale

Sono onorata per essere stata scelta anche quest'anno, tra i ventotto food blogger partecipanti al prestigioso Contest: “Pasta Mozzarella e Pummarola. Un viaggio essenziale”, organizzato daLe Strade della Mozzarella”. 
Dalla bella notizia, il mio mantra è stato:
 
"Essenzialità vuol dire digeribilità, salute, ma anche gusto, concentrazione dei sapori, pensieri moderni, essenzialità nella presentazione del piatto, pensiero".

E quindi,

un pensiero all'estate, quella catturata per tempo in un barattolo di pomodori, quella della mozzarella di bufala mangiata a morsi, quella dei limoni d'Amalfi, della brezza dal mare e del sapore salino delle cozze, pensieri raccolti nella semplicità di un piatto di vermicelli, da assaporare su questa musica.


Ed ora la ricetta
perché come la poesia, non è di chi la scrive ma di chi gli serve. (di chi se ne serve)

 Ingredienti per 2 persone:





    Procedimento 

    In un tegame dai bordi alti, soffriggere per pochi istanti, in olio extra vergine d’oliva, uno spicchio d’aglio. Aggiungere le cozze pulite con cura e lavate, coprire e cuocere fino a che i mitili non saranno aperti. 
    Tenendo da parte l’acqua delle cozze, alla quale si aggiungeranno le bacche di pepe intere, sgusciare i mitili: metà delle cozze, tenerle da parte mentre la restante dovrà essere ridotta in crema tramite un frullatore ad immersione.
    In un’ampia padella di materiale spesso, far insaporire appena in un fondo d’olio evo, uno spicchio d’aglio, dopodiché appena avrà rilasciato tutti i suoi profumi, levarlo dalla padella, aggiungere le “pacchetelle” di pomodori gialli, salarle pochissimo e cuocere un paio di minuti a fiamma alta.


    Intanto, l’acqua per la cottura dei vermicelli, addizionata con l'acqua di governo della mozzarella, sarà stata portata al bollore, sarà stata salata e saranno stati calati i vermicelli.  
    Trascorsi cinque minuti al massimo di cottura, si scolano i vermicelli con un forchettone e si portano  nel tegame col sugo di pomodori, dove nel frattempo, si saranno aggiunti un paio di mestoli d'acqua bollente delle cozze infusa con le bacche di pepe che intanto, nell'infusione, avranno rilasciato l'aroma.
    Terminare la cottura aggiungendo con un mestolino, l’acqua delle cozze bollente ed ancora l’acqua di governo della mozzarella, mescolando il contenuto del tegame. 

    A fine cottura mantecare, aggiungendo un paio di cucchiai di crema di cozze, le cozze sgusciate intere, il succo di mezzo limone e spegnere la fiamma.

    Mettere nei piatti fondi per servire, finendo con fiocchetti di crema di cozze, una grattugiata di buccia di limone verde e una generosa grattugiata di mozzarella gelata, come fosse neve.



    Questa ricetta viene candidata a partecipare al Contest 2015 de“Le Strade della Mozzarella

    Pasta Mozzarella e Pummarola. Un viaggio essenziale

    Commenti

    1. Complimenti,tutto meritato;la tua cucina esprime tutta la tradizionalita' campana.Lisa

      RispondiElimina
    2. ottimo piatto e molto appetitoso !! dove trovi la mozzarella ! luisella " che si vede nella foto ? complimenti ancora !!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Grazie Bond ;), quella mozzarella di bufala Dop la trovo al Dok vicino casa

        Elimina

    Posta un commento

    Post popolari in questo blog

    Sciroppo di limone, arancia o mandarino

    Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

    Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

    Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

    Zeppole di San Giuseppe al forno

    Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo