Passa ai contenuti principali

Coviglia


Nelle ultime calde giornate d'estate, ho preparato le coviglie, antichi semifreddi della pasticceria napoletana, scomparse inspiegabilmente da tutte le gelaterie del regno.
Ricordo che anni fa, erano l'elemento immancabile di ogni ricorrenza, servite in ogni ricevimento, in oramai introvabili coppette di metallo argentato, specialmente in occasione di cerimonie e buffet. 

Come riporta Antonia Russo nel suo Appunti di cucina di Rimmella coviglia classica è costituita da meringa e panna su un dischetto di pan di spagna imbevuto di sciroppo e liquore, con l'aggiunta del gusto prescelto.
Nelle coviglie che ho preparato invece, oltre a scegliere gusti un po' particolari, percoca e pomodorino, ho usato la meringa italiana, non quella a freddo ma quella sottoposta ad alte temperature ad evitare ogni rischio.

La base di questa coviglia, quella che la caratterizza, è il Latterì, latte di bufala al 100% con una massa grassa del 18%, che concentrato a freddo, viene privato del 50% della sua acqua e conservato a basse temperature in modo da lasciare inalterate tutte le sue qualità organolettiche, prodotto per i professionisti della ristorazione sia dolce sia salata da ILC La Mediterranea S.p.A. 

Un ingrediente particolare e caratterizzante che ho precedentemente adoperato, con successo, nella torta ricotta e fragoline, nei semi cilindri di pâte sucrée con crema di bufala in guscio di cioccolato bianco e kumquat e bignè caramellati con crema diplomate.

In mancanza, può essere sostituita con la panna fresca.
Ingredienti  
  • 125 g di albumi (circa 4 albumi)
  • 250 g di zucchero
  • 60 g di acqua
La preparazione delle coviglie:

In una casseruola mettere lo zucchero e l’acqua e riscaldare portando lo sciroppo alla temperatura di 121 °C (usare il termometro adatto per misurare la temperatura).
Mentre lo sciroppo di zucchero raggiunge la temperatura di circa 110° C, iniziare a montare gli albumi nella planetaria o sbattitore. Appena lo sciroppo sarà arrivato a 121° C, gli albumi dovranno essere già montati a neve, versare a filo lo sciroppo bollente sugli albumi montati, continuando a mescolare a velocità sostenuta.
Una volta incorporato tutto lo sciroppo di zucchero, diminuire la velocità della planetaria e lasciar montare la meringa fino al raffreddamento. Conservare in frigo.
Una volta pronta la meringa italiana, montare 250 grammi di Latterì ben freddo; questo, dopo essere stato lavorato qualche minuto con la frusta alla massima velocità, acquisterà una consistenza lucida, simile a quella di una panna semi - montata. 
Aggiungerlo alla meringa, delicatamente, usando una spatola per mescolare il composto dall’alto verso il basso, senza smontarlo. Dividerlo in più parti ed aggiungere ad ogni porzione, il gusto scelto (caffè, gianduja e nocciole, cioccolato, frutta candita per il gusto cassata)
Io ho diviso in due parti, nella prima ho aggiunto pomodorini pelati sciroppati a pezzetti e nell'altra, cubetti di  percoca in confettura.



 
Preparare i bicchierini per le coviglie, ahimè in vetro, adagiando sul fondo di ogni bicchiere un dischetto di pan di spagna al limone* (ricetta in basso), spennellarli imbevendoli con il limoncello quindi, aiutandosi con il sac a poche, versare la crema fino all'orlo dei bicchierini e guarnirne la sommità. Con queste dosi, ne verranno una dozzina. Metterle in freezer per almeno un paio d’ore prima di consumarle.

*Pan di spagna al limone 
  •  3 uova
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • 1 limone bio
  • 110 grammi di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
Montare le uova con lo zucchero fino a che diventino una spuma; con una spatola aggiungere delicatamente (per non smontare le uova) il succo di mezzo limone e la sua buccia, unire  la farina setacciata con il lievito e una volta amalgamato tutto, facendo attenzione a non smontare il composto, versare in una teglia antiaderente.
Cuocere in forno ventilato, già a temperatura, a 160° C per circa 40 minuti.
Far raffreddare e sformare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo