Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2015

Sfoglie di croccante alla granella di nocciola con choux alla crema pralinata

Questo è un dolce al piatto, con due consistenze a contrasto: la croccantezza, propria del croccante alla granella di nocciole e la morbidezza dello choux alla crema pralinata.       Per il croccante con granella di nocciole  100 g di granella di nocciole 100 g di zucchero semolato Preparare il caramello a secco, facendo sciogliere lo zucchero in una padella antiaderente, aggiungere le nocciole in granella già tostate, stendere su un strisce di acetato, far raffreddare, modellare a cerchio mettendo le strisce in un coppa pasta di metallo, far raffreddare completamente, sfilare l’acetato delicatamente e usare. Qualche sfoglia di croccante, spezzettarla e tritarla nel mixer. Per la crema base: 2 uova e 1 tuorlo 250 ml di latte 250 ml panna fresca mezza bacca di vaniglia 55 g di amido di mais 100 di zucchero un pizzico di sale Si riscaldano latte e panna con la bacca di vaniglia. In un'altra casseruola, a freddo, si mescolan...

Mezzi paccheri con Pecorino Sardo Dop Dolce e melanzane fritte

Per la  “Pecorino Sardo Cheese’S Official Chef ” , questa è la mia seconda ricetta da testimonial  della campagna “PECORINO SARDO CHEESE CREATIVE COOKING” 2015 - 2016.   E’ la volta del Pecorino sardo Dop Dolce e delle melanzane lunghe nere di Napoli, una varietà allungata e dalla buccia scura, che in questo periodo è ancora di stagione.  La presenza delle melanzane in Europa è molto antica. Pare che questo ortaggio provenga dalle zone calde dell’Asia meridionale, forse dall’India orientale e con tutta probabilità venne introdotto in Europa dagli Arabi, all'inizio del basso medioevo. Come per altri vegetali appartenenti alla famiglia delle solanacee, è stata per lungo tempo accompagnata da cattiva fama ed è per questa ragione che la sua diffusione in Europa ebbe inizio solo a partire dal diciottesimo secolo, periodo in cui iniziò a diventare di uso comune nelle mense del popolo prima e della nobiltà poi. Da allora è diventata la regina di tanti no...

Carnaroli c’à pummarola

Ancor prima che i puristi, specialmente quelli della pianura padana o della Val Brembana storcano il naso, mi sono permessa di parafrasare all'uopo la celeberrima " ' O 'rraù " di Eduardo De Filippo,   in questa mia,  O' risotto: O' risotto ca me piace a me, m' 'o ffaceva sulo mammà. A che m'aggio fatto stu' blog, ne parlammo pè ne parlà. M' 'a facite dicere na parola? Chest' è   carnaroli c' 'a pummarola E ... ho detto tutto. Cerea neh! Scherzi a parte, di solito sperimento pietanze cercando di non appesantire i piatti che preparo. Ma una cosa è certa, il risotto che mi preparava mammà mia, resterà inarrivabile per me. Lei me lo preparava alla " milanese". Questo, invece, è col pomodoro mio amatissimo. Carnaroli c’à pummarola Ingredienti   per due persone 160 g...

Panini alla Mozzarela di bufala campana Dop

    Prendendo spunto dalla ricetta che lo Chef   Gaetano Iannone degli Oleandri Resort ha regalato alle Strade della Mozzarella, ho preparato i panini alla mozzarella di bufala campana Dop ,  dopo averli assaggiati al buffet delle ricche colazioni agli Oleandri Resort di Paestum, durante i giorni delle Strade della Mozzarella. Li abbiamo sperimentati sul forum Gennarino . Ho modificato un po’ la preparazione, di mia iniziativa.   Ingredienti 220 grammi di farina 00  220 grammi di Mozzarella di bufala campana dop  7 g di lievito di birra fresco 5 g di sale 60 grammi di acqua e latte dalla mozzarella Procedimento: la prima operazione da fare è frullare la mozzarella con un po’ della sua acqua per ricavarne una crema; a parte, preparare un lievitino sciogliendo in 20 g d’acqua di governo della mozzarella, 7 grammi di lievito di birra e 20 grammi di farina. Dopo circa 45 minuti, quando il lievitino sarà pronto (si note...

Timballo di parmigiana di melanzane e ziti lunghi

La ricetta del " Timballo di parmigiana di melanzane e ziti lunghi " l'ho vista sul sito delle Strade della Mozzarella e mi è piaciuta subito. Oggi è domenica, di ziti lunghi del Pastificio dei Campi di Gragnano ne ho, di Parmigiano Reggiano pure, le melanzane nere, le cime di viola napoletane sono ancora buone, ho i pomodori San Marzano e la mozzarella di bufala affumicata, il basilico fresco è sul balcone, posso procedere. Ingredienti per 6 persone 500 g di pasta tipo “Ziti lunghi” del Pastificio dei Campi 350 g di provola ovvero mozzarella affumicata di b ufala Dop 1,5 kg di melanzane nere lunghe var. cima di viola 1 kg di pelati di pomodoro San Marzano DOP Agrigenus   Parmigiano Reggiano grattugiato q.b. Olio extravergine d’oliva  Basilico fresco Sale q.b. Procedimento:   Lavare, sbucciare e tagliare le melanzane a fette per il lato lungo, dello spessore di circa mezzo centimetro. Immergerle, in acqua salata; scolarle, sciacquarle, ...