Passa ai contenuti principali

Una pasta di cioccolatino

Certe ricette vengono da sole, maturano col tempo e come un ricamo, passo dopo passo, prendono forma e sostanza.
E proprio così è stato per i cioccolatini di pasta e pomodoro, nelle versioni "cioccolatini di pasta nudi", "cioccolatini di pasta vestiti", cioccolatini di pasta nudi e farciti 1.0", "cioccolatini di pasta nudi e farciti 2.0".

Sono passata dai Mon Pomì e prima ancora, dai pomodorini sotto spirito, che partivano dai pomodorini pelati sciroppati, che venivano dai pomodorini sciroppati o semi - canditi.
Il tutto inframmezzato dal Pomodoro nel bicchiere e poi, dal Pomodoro nella crostata, la prima prova seria di avvicinamento al cioccolato.
Detto ciò, ecco
 "Una pasta di cioccolatino"


Ingredienti per una ventina di cioccolatini:
Procedimento:
Cuocere una ventina di pezzi di pasta di grano duro - questa volta ho usato gli gnocchi napoletani- e portarli a cottura, che deve essere al dente. Colare la pasta e farla asciugare su un telo di lino.


Spezzettare il 70% del cioccolato fondente (m-low microonde) per max 90 secondi (oppure a bagnomaria), mescolare e portare alla temperatura di 50° C, aggiungere il resto del cioccolato, portando la temp. a 28° C.
A questo punto,

per i "cioccolatini di pasta vestiti", colare il cioccolato fuso negli stampi di silicone e farne un primo strato (se dovesse sembrare troppo sottile farne un secondo), lasciare che asciughi  Mettere in ogni formina, un pezzetto di pasta glassata col cioccolato fuso, fare un altro strato leggero col cioccolato fuso e far asciugare, Quindi, aggiungere mezzo pomodorino sotto spirito e coprire con sciroppo da pomodoro sciroppato. Far raffreddare. Coprire con cioccolato fuso e lasciare ad asciugare al fresco. Sformare delicatamente i cioccolatini.



Per i "cioccolatini di pasta nudi" glassare i pezzetti di pasta nel cioccolato fuso, uno per volta, facendo colare il cioccolato in eccesso e farli asciugare.


Oppure, in versione "cioccolatini di pasta nudi e farciti 2.0" su ogni cioccolatino nudo, poggiare un piccolo pomodorino sotto spirito (un ciliegino), glassato nello sciroppo e riempire il guscio con lo sciroppo stesso.



Infine, sempre per i "cioccolatini di pasta nudi e farciti 1.0" preparare la farcitura: per il ripieno ho scelto, per questa prima prova, di far fondere 40 g di cioccolato fondente, cui ho unito 3 g di glucosio, 5 g di burro e 10 grammi di confettura di pomodori. Tagliare a pezzetti un pomodorino sotto spirito, unire alla farcitura al cioccolato e conservare in frigo fino all'uso. Ho farcito i gusci di pasta dei "nudi", già ricoperti di cioccolato, con il ripieno preparato ed ho guarnito con una fettina di pomodorino sotto spirito, che qualche giorno prima dell’utilizzo, avevo colato dall'alcool ed avevo messo nello sciroppo, quello della loro sciroppatura.



Questa ricetta è registrata su Mysocialrecipe.

"La vita è come una scatola di cioccolatini, Forrest, non sai mai quello che ti capita".

A me è capitato di incontrare i pomodori sin da quando, piccolissima, andavo a trovare nonna Maria, che china sui solchi di terra, con quello che poi avrei scoperto si chiamasse "chiantaturo" (trapiantatore), reso lucente dall'uso, metteva a dimora le piantine di pomodoro nate nei semenzai (spallere).
La sua era un'agricoltura intensiva, sotto serra, le prime serre, di pali di castagno e vetro, che servivano a produrre le "primizie".
In braccio a mio padre, mi dicono gli chiedessi cosa fosse quell'attrezzo che stava usando nonna e che lui mi rispondesse: "Quella è la penna della nonna".
Nonna Maria ebbe il coraggio di osare: erano gli anni cinquanta e lei, rimasta vedova, con sette figli da crescere, si rimboccò le maniche. Lavorava con la testa e con le braccia, quando, solo con l'aiuto dei suoi figli, da 16 a 2 anni, china sulla terra fertilissima, continuò a coltivare "primizie", pomodori, melanzane, zucchine, peperoncini verdi, che con la loro bellezza ed il loro sapore, per primi arrivavano a conquistare il mercato di Napoli, prima che l'offerta aumentasse e che i prezzi di conseguenza, calassero.
Quella sua terra e quella determinata maniera di coltivarla così intensamente e bene, era stata oggetto di studio anche degli "spagnuoli", come raccontava lei nei rari momenti di pausa dal lavoro; in realtà erano alcuni professori dall'università di Agraria di Portici, tra cui proprio uno spagnolo, che accompagnati da mio padre, allora studente, vennero a studiare l'associazione e la rotazione tra colture erbacee, in quei terreni vulcanici di Napoli.
A me piace anche solo l'odore che sprigiona la pianta di pomodoro, quando si sfiora, un profumo che cambia durante l'arco della giornata.
Sono poi, cresciuta nella convinzione che i pomodori potessero essere squisiti anche in versione dolce. Mia madre me li passava, da crudi e rossi, maturi e me li condiva con solo un pizzico di zucchero; in estate spesso questa era la mia merenda. Le zie inorridiscono ancora al solo pensiero. Così, nella diffidenza generale cui sono stata abituata, ne ho fatte e ne farò di prove col pomodoro! Io mi diverto.

Commenti

  1. E io appresso a te!
    Mote difficult and more beautiful, bravissima Maria.
    Anche io avevo la nonna contadina, anche io sono cresciuta tra i pomodori e distinguo il profumo delle piante a seconda dell'ora del giorno. Grazie per il tuo racconto, rende la ricetta ancora più preziosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'hai letto tutto! Incredibile. Non bastano i ringraziamenti

      Elimina
  2. letto anch'io tutto. che dirti? sei sempre più brava e avrei voglia di assaggiare un pomodorino sotto spirito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Antonia, li devo rifare, in quantità maggiori, sono incredibilmente finiti.
      Mi basterebbe che ne assaggiassi anche solo un pezzettino, grazie ancora.

      Elimina
  3. Ma che meraviglia Maria! Che idee superlative. Anche i miei nonni materni erano contadini e da oggi guarderò le mie piantine di pomodori, che crescono in giardino, con occhi nuovi ��

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rosa! Per metà sono "contadinella", la metà più poderosa. Noi due osiamo con gli ingredienti e diciamo la verità, ci divertiamo pure.

      Elimina
  4. Wow! Sono rimasta incollata sino alla fine a leggere con una fame da lupi la sua descrizione, lei non scrive semplicemente di cucina , lei si descrive attraverso la cucina , insomma lei è nelle sue ricette ,ha davvero un blog raro e superlativo . I miei complimenti da una giovane donna che avendo tutti contro sta pian pianino Riprendendo le redini di quelle tradizioni Orali che la nonna le raccontava da bambina sgranocchiando un pezzo di pane spruzzato di olio autoprodotto e una falda di pomodoro. Ci vorrebbero nonne come le nostre, e donne come lei che raccontano di storie di vita . Grazie infinite .

    RispondiElimina
  5. Wow! Sono rimasta incollata sino alla fine a leggere con una fame da lupi la sua descrizione, lei non scrive semplicemente di cucina , lei si descrive attraverso la cucina , insomma lei è nelle sue ricette ,ha davvero un blog raro e superlativo . I miei complimenti da una giovane donna che avendo tutti contro sta pian pianino Riprendendo le redini di quelle tradizioni Orali che la nonna le raccontava da bambina sgranocchiando un pezzo di pane spruzzato di olio autoprodotto e una falda di pomodoro. Ci vorrebbero nonne come le nostre, e donne come lei che raccontano di storie di vita . Grazie infinite .

    RispondiElimina
  6. Wow! Sono rimasta incollata sino alla fine a leggere con una fame da lupi la sua descrizione, lei non scrive semplicemente di cucina , lei si descrive attraverso la cucina , insomma lei è nelle sue ricette ,ha davvero un blog raro e superlativo . I miei complimenti da una giovane donna che avendo tutti contro sta pian pianino Riprendendo le redini di quelle tradizioni Orali che la nonna le raccontava da bambina sgranocchiando un pezzo di pane spruzzato di olio autoprodotto e una falda di pomodoro. Ci vorrebbero nonne come le nostre, e donne come lei che raccontano di storie di vita . Grazie infinite .

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo