Passa ai contenuti principali

Casatiello rustico sfogliato, il classico ed il vegetariano

Avevo già avuto l'occasione per preparare il casatiello rustico "un po’ sfogliato", ma quest’anno, fissata e divertita, come sono, dalla sfogliatura degli impasti, mi sono detta:"Perché non provare la vera e propria sfogliatura classica anche per questo impasto?".
E' un procedimento nuovo, inedito ed ho sperimentato questa tecnica, che poi si riferisce alla sfogliatura classica, seguendo l'istinto e la voglia di fare e divertirmi, "andando a sentimento". In più, ne ho voluto ricavare due versioni, quella classica per un casatiello rustico più tradizionale, sfogliata con la sugna e quella adatta ai vegetariani di casa,  sfogliata col burro, così da provare a non scontentare nessuno, almeno in famiglia.

I casatielli rustici che ho preparato sfogliando l'impasto nella maniera che vado a spiegare di seguito, sono naturalmente perfettibili, ma li ho voluti pubblicare ugualmente, nonostante la qualità scadente delle foto scattate con i telefonini dai miei familiari, perché hanno riscosso consensi, soffici dentro e croccanti in superficie.  
Casatiello sfogliato col burro  "vegetariano"

Casatiello sfogliato con sugna 
Dunque, occorrono

Ingredienti:

nella versione classica
  • 1,5 kg di impasto per il pane, preparato impastando: 1 kg di farina 00 con buona forza, 15 g lievito di birra, 650 g di acqua circa, 12 g sale.
  • 200 g circa di sugna buona (quella con l’aroma di alloro) e 70 grammi di farina.
nella versione per vegetariani ho usato 1 kg di impasto e 150 grammi di burro bavarese t.q.

Per la farcitura della versione più tradizionale, occorreranno circa 800 grammi di ripieno tagliato a cubetti, assortito tra:
  • salame napoletano, provolone semi-piccante, caciocavallo semi-stagionato, scamorza affumicata, ventresca (pancetta tesa), cicoli;
  • 80 g ca di pecorino romano, grattugiato
  • 100 g ca di parmigiano reggiano stagionato, grattugiato
  • pepe nero macinato al momento
  • 6 uova (preferibilmente bio) da mettere in superficie
Per la farcitura del casatiello rustico vegetariano ho usato solo formaggi (600 grammi in tutto) e n. 4 uova da poggiare sulla superficie.

Procedimenti:

versione classica: mescolare sugna e farina, stendere in un quadrato di 20 x 20 cm circa di lato, tra due fogli di carta forno, sigillarne i bordi, formando come un pacchetto e mettere in congelatore;

versione vegetariana: stendere 200 grammi di burro bavarese tra due fogli di carta forno, come a formare un quadrato e conservare il pacchetto in frigorifero.

Una volta pronta la pasta per il pane, ovvero quando avrà lievitato raddoppiando in volume, sgonfiarla delicatamente e stenderla a formare un quadrato (io uso il mattarello) delle dimensioni di 25 x 25 cm circa di lato; prendere la “sugna maniè” dal freezer (e/o il burro dal frigo) posizionarla al centro del quadrato di impasto e ricoprirla ripiegando gli angoli verso l'interno del quadrato. Stendere l’impasto in un rettangolo lungo circa 60 cm per un 1,5 cm circa di spessore ovvero 3 volte più lungo che largo e dare una prima piega semplice. Sigillare con la pellicola per alimenti e tenere in frigo per una mezz’oretta.

Riprendere l’impasto e dare una piega semplice, seguita da una doppia. Sigillare con la pellicola per alimenti e tenere in frigo per trenta minuti circa.

Piega semplice


Piega doppia

Riprendere l’impasto e dare un ultima piega semplice, tenendo da parte un pezzo di impasto (servirà per formare delle croci sulle uova); stendere l’impasto a rettangolo sottile, cospargerlo uniformemente con la farcitura tagliata a cubetti ed i formaggi grattugiati ed arrotolarlo stringendo a formare un lungo cilindro; posarlo in una teglia circolare dai bordi alti, preferibilmente con il foro centrale, ben unta di sugna, facendo combaciare le due estremità. Sistemarvi sopra le uova quasi sode (lessate per circa 5 minuti), con una estremità leggermente unta, fissata nel casatiello; con l’impasto tenuto da parte, formare un cilindretto dello spessore di un dito, da cui si staccheranno i pezzetti per casatiello, da sistemare a croce sulle uova. Lasciare lievitare tutta la notte in un posto riparato.

Ungerne leggermente la superficie ed infornare alla temperatura di 180° C per almeno un’ora o fino a che il casatiello non sia ben dorato.




Commenti

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasa...

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)   ...