CASATIELLO DOLCE DI
PASQUA CON IL LICOLI
Licoli è un acronimo che sta per "Lievito in Coltura Liquida" ed io trovo che nella gestione casalinga sia molto più semplice e veloce da tenere rispetto alla pasta o lievito madre classico.
IMPASTO FINALE
- 600/650 g di farina di forza tipo W 330
- 5 uova grandi
- 250 zucchero
- 5 g di sale
- 100 g di burro morbido
- Strega q.b.
- 1 fialetta di acqua millefiori
- Vaniglia q.b.
- 1 cucchiaino di pasta d’arancia
- 120 g di uvetta fatta rinvenire in acqua caldissima e ben scolata
- buccia d’agrumi (limone, arancia) grattugiata
- 50 g ca di scorzette d’arancia a cubetti
- 25 g ca di cedro a cubetti
Alla
fine unire il burro morbido a pezzetti, poco per volta, i liquori e gli aromi, cambiare
la frusta con il gancio, aumentare la velocità d’impasto a 2 e far lavorare fino al velo, fermando di
tanto in tanto la macchina per pulire la ciotola e ribaltare l’impasto.
Unire
l’uvetta ed i cubetti di frutta candita.
Portare l’impasto sulla spianatoia unta di burro, arrotolare l'impasto ed aspettare una ventina di minuti, quindi, spezzare, arrotolare di nuovo e mettere nelle teglie tipo ciambella, unte ed imburrate a lievitare al caldo fino al raddoppio
Infornare
alla temp. di 150° - 160° C per un’oretta; fare la prova di cottura con uno
stecco.
Sformare i casatielli quando saranno arrivati a t.a. e ricoprirli con il naspro (*) ed i confettini colorati. Far asciugare i casatielli glassati in forno alla temperatura max di 100° C (mod. ventilata).
(*)
Per la glassa o naspro (la cui quantità necessaria dipenderà dal
numero dei casatielli da glassare), occorrono minimo tre albumi, poco più del doppio del
peso degli albumi in zucchero a velo (o zucchero sottile tipo Zefiro), il succo
di un limone.
Procedere
montando gli albumi con lo zucchero, aggiungere il succo di limone fino a che
il composto diventi una spuma lucida, dalla consistenza abbastanza soda (regolare con lo zucchero) e
cospargere sulla parte superiore dei casatielli.
Commenti
Posta un commento